Sommario > Archivio Ricette > La lista delle ricette | La scheda ricetta | Pannello composizione | Pannello preparazione | Inserire immagini o altri media | Pannello stampe | Stampa di etichette > Opzioni


Archivio Ricette

In questo archivio sono contenuti tutti gli ingredienti utilizzati per la composizione delle miscele e delle ricette. Alcuni ingredienti possono essere in realtà Semilavorati creati dallo stesso utente e registrati in questo archivio con l'apposita funzione presente negli archivi Miscele e Ricette.

La lista delle Ricette

La visualizzazione come lista delle ricette consente la selezione rapida per categoria. Cliccando il campo Categoria, se questo è vuoto hai la possibilità di assegnare una categoria alla ricetta, se invece il campo contiene un valore, verranno selezionati solo le ricette di quella categoria. Gli altri campi a destra mostrano i valori più importanti relativamente alla dose, al prezzo e all'apporto calorico.

Puoi scorrere la lista usando i tasti freccia sulla tastiera: freccia a sinistra per salire, a destra per scendere, freccia su per andare all'inizio, freccia giù per andare alla fine. Premi il tasto <Return> per aprire la scheda evidenziata, oppure fai clic col mouse sul nome dell'ingrediente.

All'estrema destra della schermata la casella di selezione può essere usata in due modi:
1. per selezionare le ricette da stampare rapidamente nel formato scelto nelle opzioni con questo selettore

per stampare fai clic sull'icona della stampante che si trova sopra la colonna delle caselle.

Per deselezionare tutte le ricette, fai <ctrl-clic> sull'icona della stampante.

2. le ricette selezionate vengono anche esportate dalla procedura "Pubblica pacchetto..." disponibile dal menu File. Se nessuna casella è spuntata, la procedura di esportazione darà un messaggio di errore.

I pulsanti presenti nella barra per questa schermata svolgono le seguenti funzioni, rispettivamente, da sinistra a destra:

1
2
3
4
5
6
7
8

1) Vai alla scheda, 2) Mostra la lista (disabilitato), 3) Mostra tutte le ricette, 4) Ordina ascendente, 5) Ordina discendente, 6) Nuova ricetta, 7) Stampa le ricette selezionate con il formato "Ricetta su schermo", 8) Elimina la ricetta corrente.

 

All'estrema destra nella barra i pulsanti per visualizzare le opzioni e per accedere a questo aiuto.


La scheda ricetta

La barra dei pulsanti ha alcune piccole differenze rispetto alla visualizzazione Lista:

1 2 3 4 5 6 7

Rispettivamente, da sinistra a destra:

  1. Vai alla scheda (disabilitato),
  2. Mostra la lista passa alla visualizzazione della lista delle ricette
  3. Salva ricetta come ingrediente registra un nuovo ingrediente nell'archivio Ingredienti, avente come nome il nome della ricetta e le stesse caratteristiche per quanto riguarda le componenti presenti sulla scheda ingrediente. Questa funzione permette di definire i semilavorati che normalmente vengono utilizzati in laboratorio: la stampa delle etichette, oltre all'uso convenzionale per la vendita di prodotti, può essere utilizzata anche per identificare ed etichettare i prodotti ad uso interno che, secondo la normativa vigente, devono comunque riportare ingredienti, data di preparazione, scadenza e termini di conservazione. In caso di verifiche da parte delle autorità preposte, usando questa metodica sei in regola!
    Se esiste già un ingrediente collegato alla ricetta e si preme questo pulsante, i dati dell'ingrediente verranno aggiornati.
    Il nuovo ingrediente risulta collegato alla scheda della ricetta che lo ha originato e questo è visibile dalla piccola icona che compare all'estrema destra nel campo della denominazione della ricetta. Viceversa, la scheda dell'ingrediente riporterà una piccola icona dell'archivio ricette nel campo della denominazione, indicante l'origine dalla ricetta. Queste piccole icone sono cliccabili e portano alla rispettiva schermata: dalla ricetta all'ingrediente collegato e viceversa.
  4. Mostra la ricetta a pieno schermo è una funzione utile per chi usa il computer portatile in laboratorio: visualizza a pieno schermo una tabella ingrandita di facile lettura con le dosi e le indicazioni di preparazione della ricetta
  5. Nuova ricetta per creare una nuova ricetta partendo da zero
  6. Duplica ricetta duplica la ricetta corrente rinominandola con il suffisso "copia": utile per ricette simili che differiscono solo per pochi elementi.
  7. Elimina ricetta chiede conferma e poi elimina la scheda della ricetta

La parte inferiore si articola su tre pannelli: Composizione, Preparazione e Stampe.


Pannello composizione

La composizione di una ricetta può utilizzare tre tipi di elementi:
Le miscele, i semilavorati, gli ingredienti.
La lista a tendina del portale dei componenti può mostrare le miscele o il contenuto dell'archivio ingredienti: per selezionare una o l'altra modalità, fai clic sul doppio pulsante con le icone degli ingredienti e delle miscele che si trova sopra il portale a sinistra.
Il colore di sfondo dei componenti varia secondo la loro tipologia: rosa per le miscele, verde per i semilavorati, giallo per gli ingredienti (e azzurro per i prodotti non commestibili - nofood)
Le due piccole frecce sul lato sinistro servono per spostare gli ingredienti nella lista,
il pulsantino con l'icona della lente visualizza invece la scheda dell'ingrediente.
Il pulsantino con le due frecce blu aggiorna i dati degli ingredienti.

Al centro del portale trovi una riga per inserire indicazioni riguardo al trattamento di ciascun ingrediente, più a destra i campi per l'inserimento delle quantità: La quantità deve essere espressa nell'unità di misura indicata e riferita alla quantità dichiarata nel campo Dose.

Se un ingrediente non mostra l'unità di misura significa che la sua scheda non è completa: in questo caso conviene andare a correggere subito il problema, spostandosi alla scheda dell'ingrediente con il pulsantino apposito.

Sul lato destro del portaleè visibile il dettaglio dei costi: le cifre in rosso nella colonna Costo indicano che per quell'ingrediente non è stato specificato il prezzo. Un totale del costo di una ricetta che ha anche un solo ingrediente privo di prezzo sarà sempre in rosso, mentre se tutti i dati sono completi il numero sarà normalmente nero.

Il pulsante a forma di lucchetto in alto a destra permette di bloccare la ricetta per evitare modifiche accidentali: quando il lucchetto è chiuso è possibile modificare solo il campo Produzione, oppure ricalcolare la produzione in base alla quantità disponibile di uno degli ingredienti (vedi più avanti).

La colonna azzurra "Quantità produzione " riporta le grammature necessarie alla produzione richiesta nel campo Produzione

Un numero in rosso in questa colonna identifica l'ingrediente su cui è stata riparametrata la miscela utilizzando il selettore in basso a sinistra

Utilizzando questo selettore infatti puoi scegliere uno degli ingredienti da cui è composta la ricetta e indicarne la quantità disponibile in grammi, per avere automaticamente il ricalcolo del totale ricetta e di tutti gli altri ingredienti al fine di utilizzare completamente l'ingrediente scelto. Ad esempio: "ho 5 kg di pan di spagna, quanto tronchetto al cioccolato posso ottenere?"


I campi della sezione in basso forniscono informazioni utili sulla ricetta, in particolare il campo Peso in g. di 1 porzione (o altra unità dose scelta) permette di avere un'idea abbastanza precisa sull'effettiva resa in peso di una torta qualora si ragioni in porzioni e non a peso.


Pannello preparazione

Il secondo pannello serve per inserire le istruzioni per la preparazione della ricetta, un contenuto multimediale (foto o video o audio), eventuali note, un codice di vendita i termini di conservazione e la durata in giorni. Questi ultimi due dati sono necessari per la stampa di etichette corrette e per il calcolo della data di scadenza.


Inserire immagini o altri media

Lo spazio a destra è un campo contenitore: può accettare l'inserimento di vari tipi di media: facendo clic con il tasto destro del mouse compare un menu contestuale da cui puoi scegliere diverse voci

Taglia, copia e incolla seguono le normali regole assegnate a queste funzioni


L'opzione memorizza solo un riferimento al file, disponibile nelle finestre di dialogo di inserisci immagine/QuickTime/file evita che l'immagine/filmato/suono/file venga fisicamente inserito nell'archivio, ma inserisce solo un riferimento ad esso. Se però il file originale contenente il media viene cancellato o spostato dalla sua posizione originale, il contenuto non sarà più disponibile. E' raccomandabile utilizzare questa opzione perchè mantiene leggero l'archivio ed evita inoltre che media eventualmente corrotti possano danneggiare i dati. La cartella Media, presente nella cartella di Accademia Bigatton serve proprio ad accogliere foto video e quant'altro si desidera mostrare in questi campi.

 

 


Pannello stampe

L'ultimo pannello contiene i pulsanti per la stampa in vari formati: la scheda della ricetta con foto e indicazioni di preparazione,
una lista delle ricette con l'elenco degli ingredienti in ordine decrescente e l'indicazione dell'apporto calorico (da appendere o da tenere a disposizione degli avventori), il ricettario su due colonne con grammature riferite alla dose fissa alla produzione impostata.

In tutti i casi usando i pulsanti di opzione sul lato destro, puoi specificare se la stampa deve includere la scheda corrente, quelle selezionate nella lista, quelle attive o tutte.

Nello stesso riquadro, il pulsante per inviare le ricette via email.

In basso a destra il pannello di controllo per la stampa delle etichette da cui puoi impostare la stampa delle etichette per i tuoi prodotti in vari formati.

Questa sezione è importante per rispettare le normative vigenti in materia di sicurezza alimentare: ogni semilavorato preparato e conservato in laboratorio infatti deve riportare l'indicazione della data di preparazione, la modalità di conservazione, la scadenza ed eventualmente la dicitura "AD USO INTERNO - VIETATA LA VENDITA".
I prodotti venduti a terzi devono riportare anche la composizione, il lotto di produzione e le informazioni sul laboratorio per la rintracciabilità: a destra un esempio di etichetta stampabile con Accademia Bigatton.
Installando il font gratuito "3of9barcode" puoi stampare, spuntando la casella "includi il codice di vendita" anche un codice a barre leggibile da tutti i dispositivi barcode che riporta un codice alfanumerico di tua scelta (il codice di vendita inseribile nel pannello Preparazione) di qualsiasi lunghezza, purchè contenuto entro i limiti dell'etichetta.

Stampare le etichette

Stampare le etichette è semplice: tieni presente che la stampa delle etichette coinvolgerà le ricette secondo quanto impostato nel selettore di stampa più sopra sullo stesso pannello. Se vuoi stampare etichette solo per la ricetta corrente quindi dovrai selezionare "solo questo record".

  1. per prima cosa scegli il formato di etichetta che vuoi utilizzare.

    I formati disponibili sono cinque, scelti fra quelli più comunemente reperibili su foglio A4 (per utilizzare una stampante di etichette in rotolo, contatta l'autore...)
    Grazie alla scelta del formato A4 puoi usare una qualsiasi stampante laser o ink-jet e produrre da solo in modo economico le tue etichette personalizzate. Il numero di etichette per foglio è indicato fra parentesi.
  2. imposta la quantità di etichette che vuoi stampare: se hai un foglio di etichette parzialmente usato e vuoi partire ad esempio dalla sesta etichetta, inserisci 6 nel campo Inizia da
  3. inserisci la data e il lotto di produzione, le eventuali note e se vuoi stampare il codice a barre di lato (occorre aver installato il font "3of9barcode", allegato al programma) spunta la casella Includi il codice di vendita
  4. fai clic sul pulsantone con la miniatura delle etichette: vedrai la lista delle etichette da stampare e avrai la possibilità di modificare i singoli quantitativi per ogni ricetta, la data di produzione e il lotto
  5. quando hai terminato le modifiche fai clic sul pulsante Continua, e vedrai l'anteprima di stampa. Potrebbe capitare con alcune stampanti che l'ultima fila di etichette in basso resti tagliata a causa del margine impostato dalla stampante. Su alcuni modelli è possibile eliminare questo margien e sfruttare completamente lo spazio sul foglio.
  6. fai ancora clic su continua per proseguire nella stampa, oppure per annullare il processo.

Sommario > Archivio Ricette > La lista delle ricette | La scheda ricetta | Pannello composizione | Pannello preparazione | Inserire immagini o altri media | Pannello stampe | Stampa di etichette > Opzioni